Per il 2018 l’INAIL mette a disposizione delle Piccole e Medie Imprese finanziamenti a fondo perduto per chi investe sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori.
Beneficiari
Tutte le aziende, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio, con unità produttiva nella Regione nella quale intende realizzare il progetto.
Per poter accedere al bando l’azienda:
- deve essere in regola con il DURC;
- non deve essere in stato di scioglimento o liquidazione volontaria;
- non deve essere sottoposta ad alcuna procedura concorsuale;
- non deve aver ottenuto provvedimento di ammissione al contributo nei precedenti bandi 2014, 2015, 2016.
Interventi finanziabili
Sono finanziabili i progetti:
- di investimento per la riduzione del rischio e per l’adozione di modelli organizzativi;
- per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi;
- di bonifica da materiali contenenti amianto;
- per micro piccole imprese operanti in specifici settori (riduzione del rischio da polveri di legno, riduzione del rischio infortunistico-meccanico, riduzione del rischio di esposizione a polveri, riduzione del rischio infortunistico-meccanico, riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi);
- per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria.
I beni acquistabili devono essere nuovi di fabbrica.
Sono ammesse a contributo tutte le spese riferite a progetti avviati a partire dal 31 maggio 2018 direttamente necessarie alla realizzazione del progetto.
Fondi disponibili
Euro 249 milioni.
Ammontare dell’agevolazione
Viene concessa un’agevolazione nella forma di contributo a fondo perduto pari al 65% della spesa ammissibile con contributo:
- massimo pari a Euro 130 mila;
- minimo pari a Euro 5 mila.
Solo per il punto 4 (settori specifici), il contributo erogabile va da un minimo di Euro 2 mila ed un massimo di Euro 50 mila.
Valutazione delle domande
Per presentare la domanda è necessario raggiungere un punteggio minimo, attraverso l’attribuzione di determinati valori, associati sia a caratteristiche proprie dei soggetti destinatari sia al progetto oggetto della domanda.
Termine di presentazione
Dal giorno 19 aprile 2018 fino al 31 maggio 2018. Dopo il 7 giugno p.v. sarà possibile effettuare il clickday ufficiale.
Il Bando è a sportello con valutazione delle domande in ordine cronologico di arrivo.